BENEVIERRE

E-COMMERCE

OVERVIEW

Benevierre è un brand di abbigliamento Made in Italy con cui lavoro ormai da anni. La nostra collaborazione è nata poichè necessitavano di un e-commerce. Il loro obiettivo è portare novità nel Fashion con un prodotto sostenibile e di alta qualità, a un prezzo non troppo troppo alto dai

ROLE

  • UX/UI Designer and E-commerce Manager

  • Prototyping, Design System, User Testing, Customer Journey, Personas, User Research, UI Design

  • June 2020 - Ongoing

BEFORE

the process

Il mio processo, o quanto meno ci provo quasi sempre, segue l'approccio e le fasi del Design Thinking unito alla sfida di toccare quanti più punti possibili dei "Good design" principles by Dieter Rams.

understanding the problem

Quello che appunto serviva a Benevierre era creare uno spazio digitale nella quale poter mostrare i propri prodotti nel dettaglio, conquistare il cliente romanzando per bene, per poi vendere. Dovevamo prima però studiare il cliente, capire chi è, come cosa e perché compra un prodotto.

My research covered:



chi è il cliente
capire i bisogni del cliente
definire la customer journey
studiare concorrenza e mercato
testare come gli utenti utilizzano il sito web
testare le soluzioni applicate e il loro successo

GATHERING

INSIGHTS

NARROWING

DOWN

THE SCOPE

OF THE WORK

wireframing

the solution

VALIDATING

Ho condotto sessioni di usability testing con i primi utenti e clienti per validare se il nuovo design risolvesse il loro precedente problema, come utilizzavano il sito e se lo usavano come avevamo pensato noi, quanto era facile per loro compiere certe azioni che abbiamo richiesto per testarne la qualità, quanto capissero del brand e quanto gli arrivasse chi è e cosa fa Benevierre.

THE

DESIGNS

DEVELOPING THE DESIGNS

Ho progettato il Design System e successivamente le intere pagine del sito web, tutto su Figma. Uno volta creato il mockup completo di animazioni e interazioni (alcune in After Effects), siamo poi passati alla fase di sviluppo. Durante questa fase ho condotto UX examinations per verificare che l'implementazione fosse in linea con il design.

RESULTS

(and)

TAKEAWAYS

Dall'uscita della prima versione del sito web realizzato insieme abbiamo da subito ricevuto sempre feedback positivi in merito al suo utilizzo intuitivo. Nel corso degli anni stiamo ascoltando i clienti e le loro richieste, aggiungendo ciclicamente nuove features, anche grazie al design iniziale che lo permette facilmente. Negli anni si sta evolvendo collezione dopo collezione, mantenendo però un'identità precisa e rimanendo molto semplice da utilizzare (lo dicono i clienti, lo giuro). Se cercate qualche camicia TOP per quest'estate, l'avete finalmente trovata.
Plus: hanno un sito fikissimo!

Alcuni appunti chiave che ho riscontrato in questo progetto sono:
Progettare interfacce tenendo a mente che si possono dover/voler aggiungere features. Nel caso in cui si progetti un'interfaccia senza tenere in considerazione questo punto, rischia di portare a dover cambiare il layout. In alcuni casi, se per esempio il sito è già online, si possono confondere i clienti abituati alla loro esperienza, cambiata anche solo al fine di aggiungere un'icona o una parola.
L'User testing non finisce quando finisce lo sviluppo, il design è costante aggiornamento, non cambiamento, ma aggiornare il presente per andare verso il futuro, migliorando sempre di più l'esperienza per gli utenti, grazie ai loro feedback e studiando le analytics.