Benevierre è un brand di abbigliamento Made in Italy con cui lavoro ormai da anni. La nostra collaborazione è nata poichè necessitavano di un e-commerce. Il loro obiettivo è portare novità nel Fashion con un prodotto sostenibile e di alta qualità, a un prezzo non troppo troppo alto dai
UX/UI Designer and E-commerce Manager
Prototyping, Design System, User Testing, Customer Journey, Personas, User Research, UI Design
June 2020 - Ongoing
Il brand non era nato tanti anni prima, e fino a quel momento vendeva i propri prodotti unicamente in negozio, ma dopo diverse richieste sui social, era chiaro servisse uno spazio online nella quale vendere il prodotto.
Ho avuto la fortuna di poter avere contatti diretti con il proprietario e fondatore del Brand, così da capire le sue necessità, la sua vision e tuffarmi fra le sue camicie (metaforicamente).
Il mio processo, o quanto meno ci provo quasi sempre, segue l'approccio e le fasi del Design Thinking unito alla sfida di toccare quanti più punti possibili dei "Good design" principles by Dieter Rams.
is innovative
makes a product useful
is aesthetic
makes a product understandable
is unobtrusive
is honest
is long-lasting
is thorough down to the last detail
is environmentally friendly
is as little design as possible
understanding the problem
My research covered:
chi è il cliente
capire i bisogni del cliente
definire la customer journey
studiare concorrenza e mercato
testare come gli utenti utilizzano il sito web
testare le soluzioni applicate e il loro successo
Dopo aver raccolto i dati dalle ricerche e interviste agli utenti e possibili clienti, ricerche di mercato e concorrenza, abbiamo creato un diagramma di affinità ed elencato le diverse tasks con la quale abbiamo suddiviso il progetto per lavorare organizzati e definire sprint con annessi obiettivi.
Essendo in questo progetto l'unico designer, non abbiamo dovuto suddividere le tasks correlate, ma abbiamo organizzato le connessioni e tempistiche in sprint fra ricerche, design, sviluppo e lancio dell'e-commerce. Per farlo avevamo un Google Calendar condiviso e una pagina su Notion.
Sulla base delle interviews condotte con gli utenti già fruitori del sito, i clienti e alcune persone che seguono le pagine social del brand, abbiamo trovato i problemi principali e i punti fondamentali:
93% degli utenti apre il sito web dallo smartphone
46% dei clienti che acquistano più di una volta si aspettano di visualizzare sul sito una sezione “account”
71% visualizza la sezione Uomo
In virtù dei problemi e dati sopra elencati, oltre ad altre centinaia di dati, ho lavorato progettando potenziali soluzioni:
Progettare un nuovo sito totalmente responsive e correttamente studiato sia per visualizzazione da pc che soprattutto per visualizzazione da mobile
Aggiungere sezione Account
Puntare maggiormente sui prodotti Uomo nella progettazione - ma continuando a testare come poter vendere e valorizzare maggiormente i prodotti Donna valutando col tempo se ha senso continuare o meno a produrli
Raccontare meglio il Brand attraverso sezioni e pagine del sito apposite
Ideare form e sezione per raccogliere solo i dati che davvero servono al brand senza chiedere più all'utente informazioni personali futili
e molto altro
Ho condotto sessioni di usability testing con i primi utenti e clienti per validare se il nuovo design risolvesse il loro precedente problema, come utilizzavano il sito e se lo usavano come avevamo pensato noi, quanto era facile per loro compiere certe azioni che abbiamo richiesto per testarne la qualità, quanto capissero del brand e quanto gli arrivasse chi è e cosa fa Benevierre.
DEVELOPING THE DESIGNS
Dall'uscita della prima versione del sito web realizzato insieme abbiamo da subito ricevuto sempre feedback positivi in merito al suo utilizzo intuitivo. Nel corso degli anni stiamo ascoltando i clienti e le loro richieste, aggiungendo ciclicamente nuove features, anche grazie al design iniziale che lo permette facilmente. Negli anni si sta evolvendo collezione dopo collezione, mantenendo però un'identità precisa e rimanendo molto semplice da utilizzare (lo dicono i clienti, lo giuro).
Se cercate qualche camicia TOP per quest'estate, l'avete finalmente trovata.
Plus: hanno un sito fikissimo!
Alcuni appunti chiave che ho riscontrato in questo progetto sono:
Progettare interfacce tenendo a mente che si possono dover/voler aggiungere features. Nel caso in cui si progetti un'interfaccia senza tenere in considerazione questo punto, rischia di portare a dover cambiare il layout. In alcuni casi, se per esempio il sito è già online, si possono confondere i clienti abituati alla loro esperienza, cambiata anche solo al fine di aggiungere un'icona o una parola.
L'User testing non finisce quando finisce lo sviluppo, il design è costante aggiornamento, non cambiamento, ma aggiornare il presente per andare verso il futuro, migliorando sempre di più l'esperienza per gli utenti, grazie ai loro feedback e studiando le analytics.